
Cannoli sicilcampani con ricotta e pere
Conserve da Italia
Marmellata di peperoncini
Marmellata di peperoncini
pronta in
2 ore 15 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Marmellata colorata e piccante al punto giusto, da provare in abbinamento col formaggio.
Lavare bene i peperoni ed i peperoncini, tagliare a pezzi i peperoni togliendo i semi, indossare i guanti monouso per evitare fastidiosissime irritazioni.
Aprire i peperoncini lasciando un pò di semini che conferiranno il tocco caratteristico.
Mettere in una capace pentola i peperoni, i peperoncini, il vino e lo zucchero, accendere il fuoco e cuocere a pentola coperta per unora a fiamma dolce, mescolare di tanto in tanto.
Versare il composto nel passaverdure e .armarsi di olio di gomito, spremere bene in modo da recuperare tutta la polpa.
Rimettere sul fuoco per far evaporare la parte liquida, mescolare spesso per evitare che la marmellata si attacchi sul fondo irrimediabilmente sciupando tutta la vostra opera.
Far cuocere circa unora, o fino a che mettendo un cucchiaino di marmellata nel piattino avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Invasare bollente nei vasetti sterilizzati, avvitare il coperchio e capovolgere per ottenere il sottovuoto