
Tagliatelle al ragù di lenticchie
Salse e sughi da Italia
Ragù vegano di lenticchie
Ragù vegano di lenticchie
pronta in
1 ora
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Siccome lo uso spesso...ecco la ricetta del ragù di lenticchie! Immancabile ora che comincia il frescolino autunnale!
Far lessare le lenticchie per 40-45 minuti. Io prima le risciacquo con acqua fredda e aggiungo una manciata di sale grosso quando stanno per terminare la cottura.
Intanto fate dorare la cipolla (quella che preferite, oppure io uso anche il porro) con un po' d'olio e poi fatela stufare con un po' d'acqua. Potete usare anche l'acqua di cottura delle lenticchie (ve lo consiglio!).
Aggiungete la carota tagliata a dadini piccolissimi e cominciate già ad aggiungere un po' di sale, e se volete un po' di prezzemolo, origano oppure basilico.
Una volta ammorbidita la carota aggiungete le lenticchie e insaporite come preferite. Io aggiungo sempre un po' di curcuma...ma mi sbizzarrisco con noce moscata, peperoncino, timo, maggiorana, erba cipollina...!
Aggiungete la passata di pomodoro e fate amalgamare bene il tutto, fino a quando si sarà asciugato abbastanza.
E ora usate il ragù di lenticchie come preferite...nelle lasagne, sulla pasta, con la polenta o anche semplicemente sul pane!