
Scaccia con fave verdi e ricotta
Salse e sughi da Italia
Ragù di lenticchie
Ragù di lenticchie
pronta in
30 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Variante vegana del classico ragù di carne: semplice, sano ma soprattutto veloce. È possibile utilizzarlo subito (per condire pasta, timballi o cannelloni) o conservarlo tranquillamente in freezer!
Tagliare a cubetti, più o meno grandi, carota e cipolla
Nel frattempo lavare la lenticchia in acqua corrente, cambiando l'acqua fino a che non diventa trasparente N.B. io ho seguito le istruzioni riportate sulla busta; voi fate riferimento alle indicazioni riportate sulla vostra scatola :)
Soffriggere, con l'olio e l'aglio, la cipolla e la carota fino a che non assumono un colore dorato
Togliere l'aglio e aggiungere la passata di pomodoro con 1 mestolo d'acqua; lasciar cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti
Aggiungere le lenticchie (precedentemente lavate e scolate), il sale e 3 mestoli d'acqua. Lasciare cuocere a fuoco medio per altri 20-25 min mescolando di tanto in tanto e controllando che non si secchi troppo (se necessario aggiungere acqua).
A cottura ultimata, il composto dovrà risultare cremoso(non troppo liquido) Con un frullatore ad immersione frullare grossolanamente...
...fino ad ottenere un composto molto simile al vero ragù!
Per la conservazione: In frigorifero (da consumare entro 2/3 giorni) o in freezer dentro barattoli in vetro (es. delle marmellate) o contenitori ermetici. Et voilà, buon appetito