
Risotto mele e luganega
Primi Piatti da Italia - Trentino Alto Adige
Riso venere, mele e salsiccia
Riso venere, mele e salsiccia
pronta in
1 ora
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Riso venere arricchito da pezzettini di mele e salsicia aromatizzata al finocchietto
Preparare il brodo vegetale con carote, sedano, salvia e altri aromi a piacimento. Dovete prepararne un bel pò perchè il riso venere ha una cottura lunga.
Tagliate la mezza cipolla a pezzettini per fare il soffritto. Aggiungete un cucchiaio di olio e cuocete la cipolla. Nel caso aggiumgete anche un mestolo di brodo.
Aggiungere il riso venere e sfumare con il vino bianco. Aggiungete il brodo e pian piano lasciate cucinare il riso. Io ho proseguito la cattura per 35 minuti.
Intanto prendete 1 mela. Tagliatela a fettine e poi a listarelle o a cubetti, come più vi piace.
In una padella fate rosolare la salsiccia, aggiungete poi la mela e il finocchietto. Cuocere per 10 min circa. Pepare e salar a proprio gusto.
Assaggiate più volte il riso. È un riso piuttosto durino quindi non scuocerà mai. Al 30° minuto ..o anche successivamente aggiungete al riso la salsiccia con la mela.
Proseguite la cottura per altri 5 o 10 min. Io non ho mantecato ne con il burro ne con il formaggio per non alterare il gusto.
Servite il vostro riso ben caldo.