
Arancini di pesce con zafferano
Primi Piatti da Italia
Risotto agli asparagi cremoso
Risotto agli asparagi cremoso
pronta in
40 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Un classico della cucina di primavera: il risotto agli asparagi. Un primo piatto semplice e gustoso, servito in un croccante cestino di parmigiano reggiano per dare un tocco particolare e di gusto e stupire i vostri commensali.
Iniziare dai cestini di parmigiano. Scaldare un pentolino leggermente unto quando è caldo cospargere la superficie con uno strato di parmigiano grattugiato far sciogliere e dorare per 2 minuti.
Aiutandovi con una paletta, staccare e girare la cialda cuocere un altro istante e poi, con una pinza, staccarla dal padellino e adagiarla su una ciotola capovolta coperta da alluminio, per dargli la forma.
Lasciare raffreddare prima di staccare. Procedere nello stesso modo per tutti gli altri cestini di grana che vi serviranno.
Pulire gli asparagi, privandoli (senza buttare) della parte del gambo più legnosa. Spellare i gambi rimasti con un pelapatate, lavarli e sbollentarli in acqua poco salata per 5 minuti.
Scolarli, tenendone da parte l’acqua di cottura, e raffreddarli sotto il getto di acqua fredda. Separare le punte dai gambi, mettendo da parte da parte le prime e frullando il resto a crema.
Preparare il brodo vegetale, mettendo in una pentola 1 litro di acqua e litro di acqua di cottura degli asparagi, aggiungere tutti gli ingredienti e bollire per 30 minuti.
Rosolare lo scalogno in una casseruola dai bordi alti ,con 3 cucchiai d’olio e un goccio d’acqua. Appena sarà dorato, aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti.
Sfumare con il vino bianco. Lasciarlo evaporare completamente prima di iniziare ad aggiungere il brodo bollente. A circa di cottura aggiungere la crema di asparagi e aggiustare di sale.
Quando il riso sarà al dente, spegnere il fuoco e mantecare con un 40 grammi di parmigiano. Impiattare nei cestini di parmigiano e guarnire con le punte d'asparago messe da parte e una manciata di pepe fresco.