
Torta con crema all'arancia metodo bimby
Dolci da Italia
Torta di mele senza lattosio
Torta di mele senza lattosio
pronta in
1 ora 20 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Una torta molto gustosa, da preparare con la frutta che più si preferisce: per una versione estiva basta sostituire le mele con le pesche!
In prima battuta occupiamoci delle mele: laviamole, sbucciamole e rimuoviamo il torsolo. Ricaviamo 20 fettine da tenere da parte, mentre la restante parte riduciamola a dadini e immergiamo il tutto nel succo di un limone per evitarne l'annerimento.
Accendiamo intanto il forno a 170° (modalità ventilata). Con le fruste elettriche a velocità media sbattiamo le uova con lo zucchero, il sale e la buccia di limone grattugiata per il tempo necessario ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungiamo l'olio di semi ed il latte di mandorla tenendo in funzione le fruste, fino a raggiungere omogeneità.
Fermiamo le fruste, misceliamo il lievito, il bicarbonato e la farina con l'aiuto di un cucchiaio ed uniamoli al resto con una marisa.
Aggiungiamo la frutta a cubetti (non le fettine) distribuendola in tutto il composto.
Oliamo e infariniamo una teglia da 24 cm e versiamo il tutto al suo interno.
Disponiamo le fettine di mela in superficie a nostro piacimento (io ho cercato di ricreare i raggi del sole) e spolverizziamo con un po’ di zucchero.
Cuociamo in forno ventilato a 170° per circa 50 minuti. Nel caso in cui dovessimo notare che la superficie del dolce si scurisca eccessivamente dopo circa 40 minuti abbassiamo il forno a 160°.
Lasciamo raffreddare prima di rimuovere il dolce dallo stampo e... assaggiamo!