
Crostata a doppio strato di pesche e conserva di frutta
Dolci da Italia - Puglia
Crostata di cuori
Crostata di cuori
pronta in
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Se siete alla ricerca di un dolce per stupire la propria metà per San Valentino, la Crostata di cuori può essere la soluzione giusta per voi!
Per preparare la Crostata di cuori iniziare a preparare la Pasta frolla: in una ciotola montare l'uovo con lo zucchero fino a far diventare il composto bello spumoso.
Aggiungere dunque il burro sciolto, lo yogurt, la farina 00 setacciata (con un pizzico di sale e lievito setacciato) e amalgamare il tutto.
Travasare dunque il composto nella spianatoia e lavorare l'impasto con le mani mescolando bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Stendere 1/3 dell'impasto di pasta frolla allo yogurt con il matterello, fino a raggiungere uno spessore di 6-7 mm.
Arrotolare la frolla sul mattarello e trasferirla in uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato.
Versate la marmellata o nutella o la crema che avete preparato e livellare bene la superficie.
Ripiegare bene i bordi della frolla verso l’interno, questo passaggio è fondamenteale perchè poi il ripieno non fuoriesca durante la cottura.
Stendere il resto della frolla come fatto in precenza per la base e ricavare tanti cuori che bisogna disporre sulla crostata in modo che siano leggermente sovrapposti e coprano bene tutta la crema.
Poi infornare crostata in forno già caldo a 180°C per 30 minuti circa o fino a quando i cuori in superficie non saranno diventati leggermente dorati.
Sfornare la Crostata di cuori, farla raffreddare completamente e poi trasferirla sul piatto da portata. Tocco finale: spolverata di zucchero a velo!