
Tortino di polenta con ragù vegetariano su crema di spinaci
Primi Piatti da Italia
Finta genovese napoletana
Finta genovese napoletana
pronta in
1 ora 20 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
La finta genovese napoletana è un gioco di parole e di città. Infatti, anche se il suo nome ci porta a Genova, lei è proprio homemade in Napoli. La finta genovese napoletana è anche detta genovese fujute, perché nella classica genovese è presente la carne, ma siccome i napoletani se ne inventano di tutti i tipi in tempi di magra, quando la cipolla era lunica cosa che si trovava nelle case, qualche donna popolana decise di fare la finta genovese napoletana.
Puliamo le cipolle eliminando la parte esterna e lasciamole a scaricare in acqua fredda.
Laviamo, mondiamo le carote e il sedano, tritiamo e poniamo nella pentola o nella KKC a 140° vel.3 con gancio cottura con olio, lasciamo soffriggere per un paio di minuti.
Nel frattempo affettiamo grossolanamente le cipolle essendo una cottura lunga diventerà comunque una cremina.
Aggiungiamole al soffritto insieme a pomodorini a fiamma alta o nella KCC a 140° vel. 1, versiamo il vino, lacqua e il sale.
Copriamo con coperchio e continuiamo la cottura per 60 minuti a fiamma moderata per KCC a 90° Vel. 1.
Per la cottura classica a parte usate una pentola con abbondante acqua salata portate a bollore e tuffateci la pasta continuate la cottura come indicato dalla confezione.
Passato il tempo di cottura delle cipolle aggiungiamo nella KKC 250ml acqua portiamo a bollore a 140°.
Versiamo la pasta per la cottura controllate i tempi indicati sulla confezione assaggiate e verificate se sono pronti.
Aggiungiamo il grana padano ormai con la KCC spenta e mantechiamo.
Impiattiamo, aggiungiamo un po di grana e serviamo la nostra finta genovese napoletana.