
Crostata alla confettura di albicocche vegan
Dolci da Italia
Mandorelli al cacao
Mandorelli al cacao
pronta in
30 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Okara, questa sconosciuta..... Si tratta del residuo secco di preparazione del latte vegetale, nel nostro caso è okara di mandorle dato che abbiamo autoprodotto il latte (v. ricetta precedente). Non ha molto sapore, ma noi riusciremo a renderla golosa aggiungendo un ingrediente che non piace mai a nessuno (scherzo!): il cacao!
In una ciotola unire tutti gli ingredienti umidi, cioè okara di mandorle, latte di mandorla, olio di semi (girasole o mais), scorza grattugiata di mezzo limone mescolare bene.
In un'altra ciotola mescolare tra loro gli ingredienti secchi: zucchero, fecola (va bene anche maizena), cacao.
Unire umidi e secchi e amalgamare accuratamente schiacciando eventuali grumi: si otterrà un impasto abbastanza molle. Aggiungere la granella di mandorle (1 cucchiaio) e mescolare ancora.
A questo punto il composto deve riposare al freddo: un'ora in frigorifero o, se si è in estremo ritardo, quindici minuti in freezer.
Riscaldare il forno a 180º ventilato, preparare una leccarda rivestita di carta forno e formare delle palline di circa 3 cm di diametro che poi andranno schiacciate leggermente: si otterranno dei bocconcini.
Adagiarli sulla placca, su ciascuno premere una mandorla intera. Infornare per 15 minuti. I biscotti rimangono teneri e si prestano benissimo per l'English Tea delle cinque!