
Scaccia con fave verdi e ricotta
Prodotti da forno da Italia
Pizza di Pasqua al formaggio
Pizza di Pasqua al formaggio
pronta in
5 ore
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
La pizza al formaggio è una preparazione di origine marchigiana (ma non solo) tipica del periodo di Pasqua. Versatile e gustosa dalla colazione alla cena, provare per credere!
Per prima cosa creo il mio impasto mescolando insieme tutti gli ingredienti tranne il provolone (o simili) che invece aggiungerò successivamente
Se di solito utilizzate un'impastatrice procedete come d'abitudine (io uso il Kenwood Cooking Chef Major) altrimenti disponete la farina a fontana e aggiungete mano a mano tutti gli ingredienti incorporandoli con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno (latte tiepido)
Una volta ottenuto un impasto piuttosto compatto e non appiccicoso lo lavoro per circa 10 minuti quindi lo metto a lievitare in una ciotola coperta da un panno umido o da pellicola trasparente lontano da spifferi (il forno spento con luce accesa è l'ideale) per 3 h
Dopo questa prima lievitazione incorporo nell'impasto il formaggio a pasta filata (provolone, emmental, galbanino ecc...) tagliato a cubetti e lo trasferisco nella teglia/stampo che userò per la cottura, lasciando lievitare per un'altra ora
A questo punto posso preparare un'unica pizza usando uno stampo da panettone da circa 20 cm di diametro oppure delle piccole pizzette con stampi da 5 cm, cuocendo a 200° in forno statico rispettivamente per 40 e 20 minuti circa usando il penultimo ripiano in basso del forno
Se durante la cottura la superficie dovesse scurirsi troppo la copro con carta stagnola
A cottura ultimata, dopo averla testata con uno stuzzicadenti, faccio raffreddare su una griglia quindi sformo solo una volta raffreddata completamente
Buon appetito!