
Polpette di lenticchie
Secondi Piatti da Italia - Veneto
Polpette di lenticchie
Polpette di lenticchie
pronta in
50 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Queste polpette sono speciali perché hanno un gusto croccante che conquista tutti, grandi e piccini. Vengono sempre bene e spariscono in un attimo
Cuocere insieme i due tipi di lenticchie in acqua con un pizzico di cannella e di cumino in polvere e aggiungere il sale a fine cottura. A seconda del tipo di lenticchie scelte ci vorranno dai 20 ai 30 minuti.
Lessare la patata, schiacciarla. Tritare i semi di zucca. In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti finora preparati, cioè lenticchie, patata, semi zucca.
Aggiungere un cucchiaio di semi di lino, un cucchiaio di semi di sesamo, un cucchiaio di Tamari e del pangrattato (senza glutine per le polpette gluten free, oppure 1 C fecola di patate) fino a consistenza compatta.
Assaggiare e, se necessario, aggiungere sale. Formare delle polpette e appiattirle.
Ungere con pochissimo olio una larga padella antiaderente, metterla sul fuoco e quando è ben calda cuocere le polpette da entrambi i lati. Oppure infornare a 180° statico per 20-30 minuti su leccarda con carta forno.
La cottura in padella è consigliata perché quando i semi abbrustoliscono, l'aroma che si sprigiona è fantastico. Buon appetito!