
Flan di melanzane su scamorza affumicata grigliata e pomodorini confit
Secondi Piatti da Italia
Polpette di melanzane al sugo di pomodoro
Polpette di melanzane al sugo di pomodoro
pronta in
1 ora 30 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Versione vegetariana delle classiche polpette al sugo di pomodoro a base di melanzane e grana padano grattugiato (ottime sia come secondo piatto che con la pasta) #bambini
Per prima cosa lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele a metà nel verso della lunghezza
A questo punto foratene la polpa con una forchetta e mettetele a cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti
Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro: tritate finemente lo scalogno, fatelo appassire in un cucchiaio d'olio e.v.o. e aggiungete la polpa di pomodoro (se necessario allungatela con un po' d'acqua tiepida)
Quindi aggiustate di sale, mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco basso finché non sarà ristretto, aggiungendo le foglie di basilico a fine cottura a fuoco già spento
Una volta cotte svuotate le metà di melanzana, frullate la polpa ottenuta e conditela con il grana grattugiato, il prezzemolo tritato, l'aglio tritato (fresco o essiccato), il pangrattato, l'uovo e un pizzico di sale
Mescolate per bene e, una volta raggiunta la giusta consistenza (aggiungete altro pangrattato se necessario), cominciate a formare delle polpettine con le mani (con queste dosi ne ottengo circa 20 di piccole dimensioni)
Una volta pronte riponete le polpettine su un piatto o in un contenitore e fatele riposare in frigo per almeno 30 minuti, dopodiché rosolatele in una padella antiaderente unta con un cucchiaio d'olio e.v.o.
A questo punto aggiungete il sugo di pomodoro preparato in precedenza e fate insaporire per qualche minuto
Servite immediatamente o conservate in frigo per massimo un paio di giorni