
Cheesecake tropicale con cavolfiore
Dolci da Italia - Campania
Meringhe all'acquafaba
Meringhe all'acquafaba
pronta in
1 ora 30 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Ricetta tratta dal libro Cucinare a Colori edito dal Gruppo Macro.
Aiutandovi con un colino a maglie strette, versate tutto il liquido di cottura dei ceci all'interno di una ciotola e iniziate a montarlo con delle fruste elettriche, proprio come se fosse albume d'uovo.
Dopo un paio di minuti, aggiungete il succo di limone al composto e continuate a montare il tutto. Infine, incorporate gradualmente anche lo zucchero. Se usate quello di canna, tritatelo prima con un frullatore per renderlo più fine.
Continuate a montare il composto per almeno 10/15 minuti. Dovrà triplicare di volume e avere un colore bianco lucido. Per assicurarvi che abbiate montato a sufficienza l'acquafaba, inclinate leggermente la ciotola: se il composto non si muove, allora è pronto.
Ora versate il tutto in una sac a poche e formate le vostre meringhe su una teglia ricoperta da carta forno. Una volta esaurito l'impasto, cuocetele a 100° per circa 1 ora e mezza.
Passato il tempo di cottura estraetele e fatele raffreddare per un paio di minuti senza toccarle. Una volta induritasi la superficie esterna, staccatele delicatamente dalla carta forno e conservatele in una scatola di latta chiusa, perché le meringhe assorbono umidità.