
Scaccia patate e cipolle
Primi Piatti da Italia
Spaghetti alla puttanesca
Spaghetti alla puttanesca
pronta in
20 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Pomodori pelati, olive, capperi e filetti di alici donano a questi spaghetti un gusto unico.
Per realizzare la pasta alla puttanesca per prima cosa sciacquate sotto l’acqua corrente i capperi per eliminare il sale in eccesso, poi asciugateli e poneteli su un tagliere per tritateli al coltello grossolanamente
Prendete le olive denocciolate e schiacciatele con la lama del coltello; Lavate, asciugate il prezzemolo e tritatelo.
Ponete sul fuoco una pentola colma di acqua e portate al bollore (salate quando bollirà); servirà per la cottura della pasta. Intanto in una padella ampia versate l’olio, gli spicchi d’aglio sbucciati e lasciati interi e il peperoncino secco tritato.
Aggiungete i filetti di alici e i capperi dissalati.
Rosolate a fuoco medio per 5 minuti mescolando spesso, così le acciughe si scioglieranno e si sprigioneranno tutti gli aromi. Trascorso questo tempo versate i pelati leggermente schiacciati, mescolate con un cucchiaio e cuocete per altri 10 minuti a fuoco medio.
Intanto lessate gli spaghetti al dente; Quando il sugo sarà pronto, eliminate gli spicchi d’aglio (10) e aggiungete le olive schiacciate. Aromatizzate il sugo con il prezzemolo fresco tritato.
Nel frattempo sarà giunta a cottura anche la pasta, scolatela direttamente in padella e saltatela per mezzo minuto, giusto il tempo di fare amalgamare tutti i sapori. Servite gli spaghetti alla puttanesca ben caldi.