
Crostata Di Farro Alla Frutta senza lattosio
Dolci da Italia
Torta Millefoglie Senza Lattosio
Torta Millefoglie Senza Lattosio
pronta in
2 ore
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Come la classica, ma più digeribile perché senza lattosio
Srotola le due due sfoglie rettangolari e lasciale riposare per 10 minuti. Taglia per ogni sfoglia una striscia di bordo (circa 3-4 cm) e metti quindi i due bordi da parte.
Taglia ora le due sfoglie a metà, per avere quindi 4 rettangoli di sfoglia di misura uguale, quindi disponile su una teglia con carta da forno.
Bucherella le 4 sfoglie con la forchetta. Spennella le sfoglie con del latte di soia (6 cucchiai circa), quindi cospargile di zucchero qb. Capovolgi le sfoglie e ripeti l'operazione anche sull'altro lato.
Inforna a forno preriscaldato modalità statica a 180 gradi per 7-8 minuti circa, quindi estraile dal forno e capovolgetele (se vedete che si sono gonfiate troppo bucherellate ancora con la forchetta).
Inforna quindi per altri 7-8 minuti, finché non sono dorate (occhio a non bruciarle!). Estraile dal forno quindi fatele raffreddare.
Inforna adesso le due strisce di sfoglia a 180 gradi per 8-9 minuti. Una volta cotte sbriciolale in un piatto.
Prepara intanto la crema: scalda i 500ml di latte di soia con il bacello di vaniglia o la bustina di vanillina fino a sfiorare l’ebollizione. Togli dal fuoco e lascia raffreddare per almeno 10 minuti.
In una terrina sbatti i tuorli con gli 80g di zucchero, facendolo sciogliere bene. Quando sarà diventata una crema spumosa aggiungi un terzo del latte.
Unisci la fecola di patate setacciata, la buccia grattugiata di mezzo limone, unisci il restante latte e mescola bene per far si che non si creino grumi.
Porta la crema sul fuoco e continuando a mescolare falla cuocere fino a quando non si sarà addensata.
Quando la crema sarà pronta toglila dal fuoco, trasferiscila in una ciotola e ricoprila con la pellicola. Lasciala raffreddare per almeno un'ora.
Metti la panna da montare in un recipiente e montala bene. Aggiungila quindi poco a poco alla crema, mescolando bene. Aggiungi anche le gocce di fondente continuando a mescolare.
Prendi una sfoglia e adagiala su un piatto, quindi spalma sopra la crema con panna.
Disponi sopra un'altra sfoglia e ripeti l'operazione, e così anche con la sfoglia successiva, fino alla quarta a cui non dovrà essere spalmata la crema.
Ora cospargi tutta la crema con panna avanzata ai lati esterni del dolce. Usa le briciole delle due strisce di sfogliar attaccale ai lati esterni.
Cospargi invece la sfoglia superiore con dello zucchero a velo. Lascia riposare in frigo qualche ora prima di servire.