
Scaccia con fave verdi e ricotta
Prodotti da forno da Italia - Toscana
Schiacciata con l'uva senza glutine
Schiacciata con l'uva senza glutine
pronta in
3 ore
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
In Toscana e in particolare a Firenze in questi giorni i panifici sono pieni di schiaccia con l'uva, è tipica di questo periodo della vendemmia. Ho dei bellissimi ricordi di grandi mangiate da bambina, il sapore dolcissimo dell'uva fragola dentro la focaccia è qualcosa di irresistibile! E oggi appena ho visto l'uva fragola dal fruttivendolo non ho resistito... ed ecco la mia versione gluten free
Sciogliere il lievito nell'acqua con il cucchiaino di miele. Lasciare agire pochi minuti, quindi aggiungere tutte le farine ed iniziare ad impastare bene fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido. Unire anche l'olio e per ultimo il sale.
Continuare ad impastare per qualche minuto. Trasferire l'impasto in una ciotola e lasciare lievitare per 2 ore circa o comunque fino al raddoppio.
Trascorso il tempo di lievitazione, capovolgere l'impasto su un piano leggermente infarinato con la farina di riso. Prendere due terzi dell'impasto e con le mani leggermente infarinate stenderlo bene in una teglia rettangolare.
Distribuire sopra metà degli acini dell'uva lavata, io li divisi in due e ho anche tolto qualche semino, ma è solo gusto personale. Spolverizzare l'uva con due cucchiai di zucchero, qualche pizzico di sale e un filo di olio.
Prendere la parte di impasto rimasto e stenderlo con le mani su un foglio di carta da forno infarinata, della stessa dimensione della teglia.
Capovolgere la carta da forno sopra l'uva in modo da ricoprire tutta la teglia con l'impasto. Far coincidere i bordi e chiudere bene per non far uscire il succo. Coprire la teglia con un panno e metterla a lievitare nel forno spento per un'altra ora.
Accendere il forno a 220 gradi. Distribuire l'uva rimasta sulla superficie della focaccia, schiacciare leggermente con le mani, spolverizzare con lo zucchero rimasto, qualche pizzico di sale e un filo di olio.
Infornare per 10 minuti alla massima potenza, poi abbassare la temperatura a 180 gradi e continuare la cottura per altri 30 minuti circa, fino a quando sarà bella colorita. Mangiare calda, tiepida, fredda... è sempre buona!!!