
Spaghetti all'amatriciana
Primi Piatti da Italia - Lazio
Spaghetti all'amatriciana
Spaghetti all'amatriciana
pronta in
30 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
E una ricetta antichissima che contempla luso di pochissimi ingredienti che pero devono essere quelli giusti: un guanciale amatriciano e il pecorino di Amatrice che si differenzia da quello romano perché è più delicato e meno sapido.
Per prima cosa tagliamo il guanciale a striscioline e facciamolo rosolare a fiamma abbastanza vivace in una padella (meglio se di ferro) molto calda con l'olio evo.
Quando prende colore e comincia ad arricciarsi ne prendiamo una piccola parte, la scoliamo e mettiamo da parte, il resto lo sfumiamo con il vino bianco e facciamo evaporare l'alcol per qualche secondo.
Aggiungiamo il pepe macinandolo al momento.
Aggiungiamo il peperoncino, uniamo al guanciale nella padella il pomodoro (io ho usato una passata fatta in casa ma potete usare i pelati o i pomodori freschi ma sbollentandoli prima per togliere la buccia)
Cuociamo per qualche minuto aggiustando di sale. Facciamo addensare bene la salsa che deve risultare ben ristretta.
Lessiamo gli spaghetti in acqua bollente leggermente meno salata del solito e scoliamoli al dente.
Mettiamoli nella padella con il sugo e facciamo insaporire. togliamo la padella dal fuoco e aggiungiamo il pecorino e se serve un po' di acqua di cottura della pasta.
Impiattiamo creando un nido di spaghetti con l'aiuto di un mestolo e di un forchettone, aggiungiamo sopra un po' di guanciale che avevamo messo da parte (per dare più croccantezza) e una spolverata di pecorino.