
Apple pie
Dolci da Italia
Spirali di brioche con ripieno di mele, uvetta e pinoli
Spirali di brioche con ripieno di mele, uvetta e pinoli
pronta in
5 ore
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Un ottimo abbinamento per un dolce gustoso e profumatissimo!
Partiamo col preparare la biga almeno 12-16 ore prima. Naturalmente se si vuol utilizzare lievito madre questo passaggio non serve.
Impastiamo 90gr di farina, 45gr d'acqua e 1gr di lievito e facciamo una pallina abbastanza grossolana. Mettiamo a lievitare coperta da pellicola a temperatura ambiente.
Dopo più o meno 13 ore era così.
Nella ciotola mettiamo la biga, tutto il latte, un terzo delle uova, tutti gli aromi, il miele ed avviamo la macchina in modo che si mescolino un po tra di loro.
Aggiungiamo metà della farina (225gr) e il lievito di birra (2gr).
Lasciamo prendere un minimo di incordatura, poi gradualmente mettiamo il restante delle uova assieme ad un po di farina e un po di zucchero alla volta.
E' un impasto piuttosto idratato e quindi facciamo in modo che non si smolli mai, dovremo aggiungere gli ingredienti in modo da mantenere sempre una discreta incordatura dosandoli senza avere troppa fretta.
Una volta che l'impasto abbia più o meno la consistenza di quello nella foto, lavoriamo il burro con un cucchiaio o con leggeri colpetti di microonde in modo che acquisti la stessa consistenza dell'impasto.
Aggiungiamo il burro in tre volte, assicurandoci che sia ben inglobato prima di aggiungere la dose successiva.
Dopo il burro mettiamo anche il sale.
Alla fine della lavorazione dovremo ritrovarci con un impasto ben incordato, elastico, non eccessivamente lucido e non troppo appiccicoso. Io ci ho messo più o meno una mezz'oretta per ottenere questo risultato.
Mettiamo l'impasto sul tavolo di lavoro infarinato.
Prendiamo l'impasto e mettiamolo in un recipiente che avremo provveduto ad imburrare. Copriamo con pellicola, in modo che non si secchi e mettiamolo a lievitare in un luogo tiepido. Dovrà almeno raddoppiare di volume.
Quando l'impasto è quasi lievitato del tutto, cominciamo a preparare il ripieno sbucciando le mele. Sciacquiamo anche l'uvetta mettendola ad ammollare in acqua bollente.
Tagliamo le mele prima in quattro parti e poi a strisce piuttosto sottili. Pesiamone 500g dopo sbucciate.
Prepariamo e pesiamo anche i restanti ingredienti, facendo ben sgocciolare l'uvetta.
Mettiamo un po di olio o di burro in una padella e facciamolo scaldare.
Mettiamo a cuocere le mele girando con una spatola o spadellando in modo che il calore si distribuisca. Spargiamoci sopra il succo del mezzo limone.
Aggiungiamo lo zucchero di canna
Quando le mele cominciano a rilasciare acqua mettiamo l'amido.
Successivamente aggiungiamo l'uvetta e i pinoli ed anche lo zeste di limone.
Mettiamo il pizzico abbondante di cannella o di più se vi piace.
E a cottura quasi ultimata aggiungiamo il bicchierino di limoncello. Attenzione le mele devono solo ammorbidirsi, non sfaldarsi.
Dopo che l'alcol è evaporato o fatto fiammeggiare come nel mio caso, mettiamo a raffreddare il ripieno ormai pronto.
Una volta che la pasta brioche sia ben lievitata.
Mettiamola sul piano di lavoro ben infarinato. Sarebbe meglio se sul piano di lavoro mettessimo prima un canovaccio ben cosparso di farina e su di esso poi la pasta. Ma io non ne avevo disponibili in quel momento.
Con le dita e con delicatezza allarghiamo la pasta in forma rettangolare più o meno alle dimensioni di 60 x 35 cm.
Sulla pasta distribuiamo in modo uniforme le mele tenendoci a un dito dal bordo.
Partendo da uno dei lati più lunghi cominciamo con l'arrotolare la pasta sul ripieno.
Se ci fosse stato sotto un canovaccio, l'arrotolamento sarebbe stato molto più agevole, ma procedendo piano e con cautela ce l'ho fatta anche così.
Alla fine ci dovremmo trovare con un bel rotolone come quello della foto.
Cerchiamo di renderlo uniforme e di appiattirlo leggermente. Poi iniziamo a fare delle fette spesse due dita.
Stiriamo leggermente le fette con le mani ed avvolgiamole su loro stesse a spirale in una teglia rivestita di carta da forno. Distanziamole tra di loro perchè dovranno rilievitare.
Copriamo e mettiamo a lievitare almeno per un'oretta e mezza.
Nella foto il risultato dopo la lievitazione.
Facciamo un composto di tuorlo d'uovo e di latte in pari quantità e spennelliamo uniformemente sulla superficie delle spirali lievitate.
Preriscaldiamo il forno, preferibilmente in funzione statica alla temperatura di 190°. Lasciamo dorare le spirali e poi abbassiamo a 180° per completare la cottura, Non indico il tempo perchè ogni forno fa storia a se.
Il criterio comunque è quello che devono essere ben dorate fuori, ma anche ben cotte sotto. Lasciamo intiepidire.
Prima di consumarle spolveriamole di zucchero a velo possibilmente vanigliato.
Non c'è tanto zucchero, sia nell'impasto che nel ripieno e quest'aggiunta sarà piacevole perche si sposerà alla perfezione con la leggera acidità delle mele e degli aromi.