
Pizza alla scarola
Prodotti da forno da Italia - Campania
Pizza di scarola alla napoletana
Pizza di scarola alla napoletana
pronta in
3 ore
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Classica pizza di scarola alla napoletana, ottimo rustico per una scampagnata!
Iniziamo ad impastare la pasta tipo pizza: mettiamo la farina, il cucchiaino di sale e un cucchiaio di olio. In un bicchiere mettere 250 ml circa di acqua tiepida, mezzo cucchiaino di zucchero e il lievito sbriciolato.
Far sciogliere il lievito, si formerà una leggera schiuma in superficie. A poco a poco aggiunger l’acqua con il lievito alla farina ed iniziare ad impastare. Impastare per 10 minuti e formare un panetto liscio ed elastico.
Mettere il panetto appena impastato in una ciotola coperta con un canovaccio e far lievitare per 1-2 ore, il volume deve raddoppiare.
Nel frattempo preparare il ripieno: in una padella capiente mettere 3 cucchiai di olio, l’aglio, peperoncino a pezzi, i pinoli, le olive tagliate a metà, i capperi e l’uva passa e far soffriggere a fuoco alto per 2 minuti.
Aggiungere la scarola e far saltare a fuoco vivace per 5 minuti. Quando la scarola sarà appassita, aggiustare di sale se necessario.
Prendere la pasta pane lievitata e dividerla in due. Stendere con un matterello e una spolverata di farina due dischi. Preparare una tortiera da circa 24-26 cm e foderare con della carta da forno.
Mettere il primo disco di pasta sul fondo della tortiera, aggiungere il ripieno che deve essere asciutto e non molto umido.
Sovrapporre il secondo disco sulla torta salata e ripiegare i bordi così da crete un cornicione. Pizzicare ulteriormente i bordi e bucherellare la torta con i rebbi di un forchetta.
Infornare in forno preriscaldato a 220 C sopra e sotto statico, mettere sul ripiano più basso e cuocere per 30-40 minuti. Controllare che sia cotta bene sia in superficie che sul fondo, devono essere dorati.
Sfornare e aspettare 5 minuti prima di servire. Buon appetito!