
Crostata ai frutti di bosco
Prodotti da forno da Francia
Croissant con lievito madre
Croissant con lievito madre
pronta in
36 ore
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Adoro alla follia Parigi! E soprattutto adoro fare colazione a Parigi! Quei croissants super burrosi che hanno un profumo avvolgente e irresistibile, ne mangerei uno ad ogni ora!
Nella ciotola della planetaria dotata di foglia, sciogliere il licoli in acqua fino a quando non creerà una schiumetta.
Aggiungere quindi tutta la farina setacciata e lo zucchero. Mescolare brevemente e quando il tutto sarà amalgamato sostituire la foglia con il gancio.
Impastare a lungo per circa 10/15 minuti fino ad ottenere un bellimpasto liscio e omogeneo. Aggiungere a questo punto i 30 gr di burro, un pezzetto alla volta, e per ultimo il sale.
A questo punto, sistemare limpasto in una ciotola infarinata, coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigo per almeno 10 ore (per me tutta la notte).
Trascorso questo tempo, togliere limpasto dal frigo e far acclimatare per circa 2 ore. Intanto prepariamo il burro che servirà per la sfogliatura, ci sono due strade, la più semplice a mio avviso è questa:
-Con il panetto freddo da frigo, tagliare il burro nel senso della lunghezza di uno spessore di circa 5mm, e sistemarle su un foglio di pellicola trasparente fino a formare un rettangolo.
Coprire con un altro foglio di pellicola trasparente e con laiuto del mattarello stendere fino a coprire gli spazi tra una fetta e laltra. Mettere subito in frigo e far riposare per almeno 45 minuti.
-La strada classica invece prevede di infarinare il panetto di burro e poi sistemarlo fra due fogli di pellicola. Batterlo con il mattarello fino ad appiattirlo formando un rettangolo.
Mettere subito in frigo e far riposare per almeno 45 minuti.
A questo punto possiamo iniziare la fase del pacchetto:
Prendere limpasto dal frigo, e con il mattarello stenderlo sul piano di lavoro infarinato fino ad ottenere un rettangolo con spessore di circa 1 cm e che dovrà essere più grande rispetto al rettangolo di burro.
Prendere dal frigo anche il rettangolo di burro e sistemarlo sul rettangolo di impasto in modo tale che copra 2/3 dellimpasto. Lasciare circa 1 cm libero di lato.
Piegare quindi sul burro la parte superiore di impasto rimasta libera e sovrapporre a questa la parte di impasto con il burro.
Ruotare il panetto di 90° con il lato corto del rettangolo verso di voi e la parte aperta alla vostra destra e appiattire bene i lati in modo da evitare fuoriuscite di burro durante le pieghe.
Ora stendere il panetto con il mattarello per formare un rettangolo di spessore di circa 8 mm. Piegare verso il centro il lato inferiore del panetto, poi piegare il lato superiore, girare di nuovo il panetto di 90°
(sempre con lato aperto alla destra). Sigillare bene i bordi e sistemare il panetto in un foglio di pellicola trasparente. Far riposare in frigo per almeno 1 ora.
Trascorso questo tempo, prendere il panetto dal frigo e far un ulteriore giro di pieghe: stendere il panetto con il mattarello per formare un rettangolo di spessore di circa 8 mm, sempre con il lato corto verso di voi.
Piegare verso il centro il lato inferiore del panetto, poi piegare il lato superiore, girare di nuovo il panetto di 90° (sempre con lato aperto alla destra).
Sistemare il panetto nel foglio di pellicola trasparente. Far riposare in frigo per almeno 1 ora.
Ripetere ancora il giro di pieghe per lultima volta e far riposare in frigo per unaltra ora.
Trascorso questo tempo siamo pronti per formare i nostri croissants:
Prendere il panetto dal frigo e stenderlo in un rettangolo SOLO per il verso della lunghezza. Con una rotella o coltello, tagliare tanti triangoli, a me ne sono usciti 13.
Tagliare la base di ciascun triangolo di circa mezzo cm e con le mani allungare delicatamente le estremità del triangolo.
Formare il croissant cercando di fare più giri possibili: il vero croissant deve avere i 7 scalini.
Sistemare i croissants sulla placca del forno ricoperta di pellicola e far lievitare per circa 15/18 ore (per me tutta la notte). Al mattino scaldare il forno a 220° e intanto spennellare i croissant con il tuorlo duovo
e lo zucchero semolato. Infornare i croissant per circa 5 minuti, dopodichè abbassare la temperatura a 180° e proseguire la cottura fino alla classica doratura (circa 10minuti).
E dopo tanto lavoro, buona colazione a tutti!