
Tagliatelle multicolori al sugo fresco
Primi Piatti da Italia
Gli gnudi
Gli gnudi
pronta in
30 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Ero piccola quando a casa di una famiglia fiorentina ho assaggiato delle deliziose palline di ricotta e spinaci. E nel tempo, ogni tanto quel delizioso piatto di cui non conoscevo il nome, si riaffacciava alla mente. Fino a che la trovai , la provo e... sono buoni, buonissimi, proprio come li ricordavo! Un piatto da ripetere e consiglio
Lava e asciuga bene gli spinaci, tagliali fini al coltello e ponili insieme alla ricotta in una terrina. Aggiungi le uova, il formaggio e amalgama bene.
Per dare corpo, unisci del pangrattato poco alla volta, mescolando la quantità dipende dalla ricotta, verificando la consistenza e l'umidità.
Aggiusta di sale e pepe e lascia riposare in frigorifero, sigillando la ciotola con della pellicola. Forma gli gnudi, dandogli la forma di quenelle con 2 cucchiai inumiditi.
Io li ho passati molto leggermente e velocemente nella farina per compattarli ulteriormente ed evitare che si rompessero in cottura.
Scalda una casseruola ampia con acqua leggermente salata e tuffaci gli gnudi.
Lasciali cuocere per 3 minuti a ebollizione leggera e appena prendono corpo scola direttamente in una padella con del burro fuso e salvia. Prima di servire aggiungi il trito di noci direttamente nel piatto.