
Arancini di pesce con zafferano
Zuppe da Italia
Vellutata di piselli con acqua di vongole e crostini
Vellutata di piselli con acqua di vongole e crostini
pronta in
1 ora
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e in questo caso le vongole veraci I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la vellutata di piselli tutto lanno si possono usare quelli surgelati, anchessi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.
Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti di un centimetro circa. Sgranare i piselli. Scaldare il brodo. Spellare la cipolla e tritarla finemente in una pentola da minestra con lolio.
Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata. Alzare la fiamma, aggiungere le patate, mescolare e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace.
Aggiungere un mestolo di brodo, mescolare, coprire e cuocere a fiamma dolce per 5 minuti mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se il fondo di cottura si asciugasse troppo.
Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e unire i piselli.
Lasciar riprendere il bollore, quindi unire tanto brodo vegetale quanto ne servirà a coprire i piselli, un pizzico di sale e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 15 minuti circa.
Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Trascorso il tempo indicato assaggiare. Oltre a verificare la cottura regolare di sale.
A cottura ultimata frullare il tutto direttamente nella pentola con il Minipimer, fino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato.
er preparare le vongole: Scaldare un goccio dolio in una casseruola capiente e far rosolare uno spicchio daglio.
Aggiungere le vongole e mantenere una fiamma vivace. Coprire con il coperchio: il calore favorirà la schiusura delle valve.
A questo punto, sfumare con il vino bianco, aggiustare di pepe e proseguire la cottura per 2-3 minuti. Ultimare con abbondante prezzemolo.
Con una schiumarola, spostare le vongole in un piatto da portata oppure in una ciotolina. Filtrare il sugo versando il liquido di cottura attraverso un colino foderato con carta assorbente resistente.
In questo modo, verranno filtrati ulteriori granelli di sabbia. Il liquido servirà per comporre il piatto.
Mettere nei piatti la vellutata, decorate con un filo dolio a crudo, una macinata di pepe. Servite con le vongole e crostini di pane.