
Spezzatino di Manzo con crema di Polenta
Primi Piatti da Italia
Tagliatelle al ragù di lenticchie
Tagliatelle al ragù di lenticchie
pronta in
45 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Lenticchie: questo fantastico legume, ricco di proteine e di ferro, considerato una volta insieme anche agli altri legumi, la carne dei poveri. Si presta a tantissimi utilizzi diversi in cucina, io ho voluto questa volta farci del ragù per condire delle fantastiche tagliatelle integrali e voglio condividere la mia ricetta con voi
Nel classico ragù ci andrebbe il sedano ma a me non piace quindi ho preferito utilizzare il porro al suo posto. Tagliate quindi a cubetti la carota, tagliate la cipolla e il porro a striscioline (o come preferite voi).
Fate soffriggere qualche minuto con un goccio di olio EVO, sfumando poi con un dito di vino rosso.
A questo punto aggiungete le lenticchie (non è necessario lammollo) e fate insaporire tutto insieme per qualche istante. Versate la passata e il sale.
Aggiungete dellacqua: per una tazza di lenticchie ho aggiunto 3 tazze di acqua, se vedete che non è abbastanza la potete anche aggiungerla in seguito.
Portate a bollore e poi fate andare a fuoco basso mescolando di tanto in tanto. Verso la fine aggiungete le foglie di basilico. Più cuoce e meglio è, in linea di massima le lenticchie cuociono in circa 20-25 minuti.
Quando la pasta è cotta conditela con il vostro ragù e godetevi questo buonissimo piatto, a me è piaciuto moltissimo!