
Torta al cioccolato con crema al latte e gocce di cioccolato
Dolci da Italia
Torta con panna e crema diplomatica
Torta con panna e crema diplomatica
pronta in
1 ora 30 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Torta senza glutine e buonissima!
La prima cosa da preparare è il pan di spagna. Montare le uova con lo zucchero fino a quando raggiungono una consistenza spumosa e gonfia di colore giallo chiaro.
Aggiungere la bustina di vanillina e montare ancora per qualche secondo per farla amalgamare.
Setacciare la farina di riso e la maizena e aggiungerle al composto montato. Mescolare delicatamente dal basso verso l’alto avendo cura di non smontare le uova.
Imburrare e infarinare (con farina di riso) uno stampo, possibilmente a cerniera, di 24 cm di diametro e versare il composto tenendo la ciotola il più vicino possibile allo stampo.
Infornare in forno pre riscaldato a 180° per 35-40 minuti. E’ importantissimo non aprire il forno prima di 30 minuti o la torta si sgonfierà. La mia ha cotto circa 33 minuti.
Prima di sformarla lasciarla raffreddare qualche minuto nella teglia. Mentre si aspetta che la torta si raffreddi mettere in freezer (o in frigo) le ciotole che si useranno per montare la panna.
La crema diplomatica altro non è che l’unione di crema pasticcera e panna montata. La prima cosa da preparare è la crema pasticcera che dovrà essere freddissima per poterla amalgamare alla panna.
Per realizzare la crema pasticcera in un pentolino mescolare i rossi e 60 gr di zucchero fino a quando diventano quasi bianchi. Aggiungere la fecola e la vanillina e mescolare per bene eliminando tutti i possibili grumi.
’ideale è setacciare la fecola perchè è molto facile trovare dei piccoli agglomerati nel pacchetto che diventano difficili da gestire nella crema.
Mettersi sul fuoco e aggiungere il latte caldo poco alla volta. Mescolare sempre e aumentare la velocità una volta che inizia ad addensarsi o formerà grumi.
Versare in una ciotola e far raffreddare completamente coprendo, a contatto, con della pellicola per evitare che si formi la crosticina.
Una volta che la crema è fredda, montare la panna e aggiungerla poco alla volta alla crema facendo sempre attenzione a non smontarla.
Questa sarà la farcitura della torta e, volendo si può usare per la decorazione come nel mio caso (tenerne da parte 4-5 cucchiai).
Una volta freddo, il pan di spagna andrà pulito dalla parte esterna perchè risulta dura. Eliminare, per quanto possibile, la crosticina superiore e inferiore che potrebbe dare problemi quando si tagliano le fette.
Preparare la bagna mescolando l’acqua calda e lo zucchero con l’aggiunta di qualche goccia di aroma. Consiglio di assaggiare per vedere se ha raggiunto il gusto desiderato. Andrà poi divisa equamente su i due strati.
Per la copertura montare gli albumi con un pizzico di sale e la panna. Mescolare zucchero e cacao nella panna e assaggiare per sentire se ha il gusto desiderato.
Consiglio di lasciarla leggermente amara si andrà così a compensare la dolcezza del pan di spagna e della crema diplomatica. Aggiungere gli albumi montati e mescolare delicatamente per non smontarli.
Tagliare in due dischi il pan di spagna e posare il primo sul piatto che si vorrà usare, nel mio caso la tortiera richiudibile.
Per non fare disastri con la copertura posizionare 4 strisce di carta forno sotto il disco che verranno rimosse una volta finito di ricoprirla.
Inzuppare il primo disco con metà della bagna e stendervi sopra la crema diplomatica creando uno strato omogeneo, ricordandosi di tenerne da parte un pochino per la decorazione.
Posizionare il secondo disco e inzupparlo con la bagna rimasta. Coprire con la panna al cacao e decorare, con la sac à poche, usando la crema diplomatica avanzata.
In alternativa si possono usare delle gocce di cioccolato (usando tutta la crema per la farcitura).