
Pastieri di riso e carne
Piatti Unici da Italia - Sicilia
Arancine siciliane al ragù di seitan
Arancine siciliane al ragù di seitan
pronta in
1 ora
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Le Arancine Siciliane sono conosciute praticamente ovunque, ma la mia versione cruelty free al ragù di seitan sbalordirà anche i più critici, ricche di gusto e bellissime da vedere!
Ragù di seitan
Riso per arancine siciliane
Inumidite le mani con dell'acqua, quindi prendete una porzione di riso e schiacciate per tutto il palmo della mano in modo da creare un incavo.
Mettete un paio di cucchiaini di ragù di seitan, quindi chiudete con altro riso e appallottolate l'arancina compattandola per bene.
Una volta realizzate tutte le arancine ponetele in frigo a riposare per un paio di ore.
Uscite le arancine. Preparate la lega mischiando l'acqua, la farina di grano duro e il pizzico di sale, facendo attenzione a non creare grumi.
Immergete un'rancina per volta nella lega, ripassatela un po' tra le mani in modo da togliere la lega in eccesso, quindi versatela nel pangrattato, e procedete alla panatura.
P.S. spesso accade che uscendo le arancine dal frigo queste risultino spaccate e quindi mezze aperte, non vi preoccupate, basta ricompattarle tra le mani prima di procedere alla panatura!
Friggete le arancine in abbondante olio fino a doratura e mettetele su carta assorbente per togliere l'olio in eccesso. Fatele riposare 15 minuti e servitele tiepide! non bollenti!