
Biscotti al cocco vegan
Dolci da Regno Unito
Banana bread al caffè
Banana bread al caffè
pronta in
1 ora
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Un dolce dal sapore rustico, senza uova, senza zucchero, senza latte, senza burro, senza sensi di colpa!
In una ciotola capiente versiamo la farina, l'amido di mais, il lievito e, se vogliamo dare un gusto più accentuato di caffè al nostro banana bread, aggiungiamo mezzo cucchiaino di caffè in polvere.
Prepariamo gli ingredienti liquidi: latte di soia, aroma di vaniglia, olio di semi, caffè e sciroppo d'acero. Se non abbiamo a disposizione la granella di noci e mandorle già pronta, otteniamola con un tritatutto.
In un frullatore ad immersione, versiamo le banane fatte a rotelline e iniziamo a ridurle in crema con l'aiuto degli ingredienti liquidi versati poco per volta.
Una volta ottenuta una bella crema omogenea di banane, uniamola poco per volta agli ingredienti secchi e azioniamo le fruste elettriche per avere un impasto liscio senza grumi.
Dopo aver unito gli ingredienti liquidi a quelli solidi, infine, aggiungere anche la granella di frutta secca e accendere il forno a 180°.
Oliate e infarinate uno stampo da plumcake eliminando la farina in eccesso.
Versate il composto nello stampo cercando di renderlo omogeneo e infornate a forno caldo per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, verificate la cottura con uno stuzzicadenti e sfornate.
Aspettate che il banana bread si intiepidisca e poi toglietelo dalla teglia. Se vi piace potete anche cospargerlo di zucchero a velo.