
Arancini di pesce con zafferano
Primi Piatti da Italia
Vellutata di ceci con gamberi in fagotto
Vellutata di ceci con gamberi in fagotto
pronta in
50 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Ne ho approfittato appena le temperature si sono abbassate rendendo il clima più vivibile, ideale per gustare questo piatto che, a dire di mio marito, è strepitoso e lo è anche per me... accompagnato ad un freschissimo vino.
Mettere i ceci secchi in ammollo, per circa 24 ore, in una capiente ciotola con abbondante acqua fresca considerando che il volume dei legumi tenderà a raddoppiare.
Al momento di cucinarli, scolare i ceci e risciacquarli sotto l'acqua corrente, se vengono usati i ceci in scatola già lessati, questi passaggi non vanno fatti e per la cottura leggere i tempi necessari.
Pulire la carota, il sedano, l'aglio e metà cipolla e farne un trito.
In un capiente tegame, preferibilmente in terracotta, versare dell'olio extra vergine di oliva e aggiungere il trito di verdure e fare rosolare.
Aggiungere i ceci, il rosmarino e ricoprire con acqua calda. NON salare subito altrimenti la pelle dei ceci tenderà ad indurirsi.
Lasciare cuocere a fuoco moderato, con il coperchio leggermente scostato, per circa un'ora e mezzo vale sempre regolarsi assaggiando facendo attenzione che l'acqua non si asciughi mai.
Ogni tanto aggiungere acqua calda secondo la necessità.
A fine cottura devono presentarsi come nella fotografia, non troppo liquidi ma non troppo asciutti.
Nel frattempo pulire i gamberi sotto l'acqua corrente eliminando il filino nero sul dorso, sgusciare solo la parte centrale lasciando la testa e la coda come da fotografia.
Asciugarli con carta assorbente ed avvolgere la parte sgusciata di ogni gambero con due fette di gota di Grigio Casentino.
porcare con un cucchiaino di olio extra vergine di oliva la parte interna di una larga padella e farvi leggermente soffriggere uno spicchio di aglio.
Aggiungere i gamberi e farli dorare girandoli da entrambe le parti facendo attenzione a non romperli.
Nell'attesa che vengano pronti i gamberi, mettere i ceci in un contenitore abbastanza alto e con un mixer ad immersione frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Mettere un mestolo colmo di crema di ceci in un piatto fondo e, senza alzare il mestolo, con gesti circolari allargare bene la crema.
Adagiarvi sopra due gamberi, dare una leggera macinata di pepe e irrorare con del buon olio extra vergine di oliva.
Servire ben caldi e volendo con la punta di un rametto di rosmarino come decorazione.