
Plumcake ai frutti di bosco e zenzero
Dolci da Stati Uniti
Banana bread
Banana bread
pronta in
30 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Colazione o merenda poco importa il banana bread che vi proponiamo oggi va bene in qualsiasi occasione e per chiunque, anche perché è senza glutine e senza latticini.
Partite dal forno: accendetelo subito e fatelo scaldare mentre preparate il vostro banana bread.
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi cioè farina, lievito, sale, nocciole ed eventualmente le spezie e mescolateli brevemente.
Prendete ora unaltra ciotola in cui mettere le banane e schiacciatele con i rebbi di una forchetta.
Aggiungete le uova, il miele e il latte di mandorla e amalgamate il tutto fino ad ottenere una pastella abbastanza omogenea.
Aggiungete la parte liquida alle polveri e aiutandovi con un leccapentola mescolate bene il vostro impasto finché non sarà liscio.
Imburrate ora il vostro stampo da plumcake, versateci limpasto ed infornate a forno già caldo.
Qualora la parte superiore dovesse colorirsi troppo potete coprirla con dellalluminio passati circa 30 minuti di cottura.
Al termine del tempo verificate con la prova stecchino se il banana bread è pronto, sfornate e fate freddare.
Sformate il pane alle banane quando sarà ormai freddo.