
Pita con ceci arrosto speziati!
Piatti Unici da Grecia
La pita!
La pita!
pronta in
4 ore
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
La mia variante su questo lievitato sfizioso e versatile! Io la preparo la sera prima per il pranzo del giorno dopo!
Nella ciotola raduniamo le farine, il lievito in polvere, il sale, lo zucchero e l'olio. Se preferiste usare il lievito fresco, la dose è di 10 gr e lo andremo a sciogliere in una parte dell’acqua.
Se lavoriamo a mano, incorporiamo con una forchetta, altrimenti avviamo la planetaria a velocità bassa per qualche giro, prima di aggiungere a filo l’acqua tiepida. La quantità d'acqua può variare a seconda del tipo di farina, per questo va aggiunta poco per volta.
Quello che dobbiamo ottenere è un composto morbido ma non appiccicoso, lo lavoriamo per qualche minuto sul piano prima di metterlo a lievitare coprendo la ciotola con la pellicola e sistemandola in una zona calda al riparo da correnti d'aria, per almeno 2 ore.
Se lo fate la sera, lasciate lievitare un'oretta e mettete in frigo. Tiratelo fuori una mezz'ora prima di usarlo.
Impastiamo per qualche secondo il panetto lievitato sul piano, tagliandolo poi in 4 parti con un coltello a lama liscia.
Lavoriamo una porzione per volta sul piano infarinato, appiattendola con il mattarello sino a ottenere un cerchio spesso circa 2mm.
Scaldiamo un cucchiaio di olio nella padella e cuociamo la pita per circa 3-4 minuti, sino a doratura, prima di girarla e far dorare anche l’altro lato. Farciamo e gustiamo!