
Pancake misù
Dolci da Italia
Pancake tiramisù banana e nocciole
Pancake tiramisù banana e nocciole
pronta in
20 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Gli amanti della cucina tradizionale storceranno il naso, lo so! Quindi premessa dovuta: nessuna presunzione nel paragone, il tiramisù è il tiramisù, Questa? Una rivisitazione ad esso ispirata, perché la cucina è ricca di sfaccettature e la fantasia ne domina ogni singola sfumatura. N.b.: In sostituzione dello yogurt greco è possibile utilizzare un altro formaggio magro ad esempio lo Skyr. Utilizzare, inoltre, un aroma gusto nocciola per l'impasto dei pancakes e per la crema.
Dopo aver setacciato la farina, unire tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare con laiuto di una frusta creando così un impasto omogeneo (in alternativa: utilizzare direttamente un mixer).
Scaldare una padella antiaderente e, quando questa risulta ben calda, versare uno o due cucchiai di pastella in base alla grandezza che si desidera ottenere.
Quando inizieranno a formarsi le bollicine daria sulla superficie, girare il pancake e proseguire la cottura del secondo lato.
Ottenuta la base del nostro Tiramisù, è possibile procedere al suo assemblaggio. Frullare il formaggio (o lo yogurt) con mezza banana e qualche goccia di aroma alla nocciola.
Spennellare il primo disco con una miscela realizzata utilizzando il caffè espresso e acqua q.b. in base allintensità del sapore desiderata.
Versare una parte di crema e sovrapporre il secondo disco di pancake. Procedere alternando i vari strati e completare con un ultimo strato di crema ed una spolverata di cacao amaro in polvere.