
Ciambella di zucchine e carne
Secondi Piatti da Italia - Lazio
Medaglioni di baccalà con insalata di arance e finocchi
Medaglioni di baccalà con insalata di arance e finocchi
pronta in
1 ora
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
#bambini Un piatto ricco e gustoso, presentato in una forma che piace tanto a grandi e piccini!
Per preparare i medaglioni di baccalà bisogna lessare il pesce mettendolo in una terrina e ricoprendolo con dell'acqua bollente.
(Se si utilizza il trancio di baccalà salato, bisogna precedentemente dissalarlo mettendolo in ammollo in acqua fredda per 3 - 4 giorni e cambiando ripetutamente l'acqua di ammollo.)
Lasciar cuocere per 20 minuti coperto, quindi togliere dall'acqua e lasciar intiepidire. Mettere in una ciotola la mollica del pane in ammollo nel latte. Preparare la purea di patate.
Eliminare la pelle e le lische dal baccalà e spezzettarlo. Inserire il baccalà spezzettato nel bicchiere del frullatore ed unire la mollica del pane ben strizzata frullare il tutto.
Versare il composto frullato in una terrina ed aggiungere la purea di patate. Amalgamare bene. Prelevare poco composto per volta e con le mani formare i medaglioni
Passare i medaglioni nella impanatura di mais ricoprendoli bene da ambo i lati e adagiare su una teglia rivestita da carta forno.
Versare un filo di olio d'oliva sui medaglioni e lasciar cuocere in forno già caldo a 180° per 20 minuti, e comunque fino a doratura dei medaglioni.
Nel frattempo prepariamo l'insalata. Mondare, lavare e tagliare in spicchi il finocchio. Sbucciare l'arancia eliminando la pellicina bianca, dividere in spicchi e ritagliare ogni spicchio in piccoli parti.
In una insalatiera unire il finocchio, l'arancia tagliata, ed il succo dell'arancia stessa. Aggiungere i semi di girasole e i semi di zucca,e un cucchiaino di olio di oliva extravergine.
Mescolare bene e servire con i medaglioni di baccalà lasciati intiepidire.