
Arancine siciliane al ragù di seitan
Salse e sughi da Italia
Ragù di seitan
Ragù di seitan
pronta in
45 minuti
difficoltà
fabbisogno giornaliero
100% Grassi
100% Proteine
100% Carboidrati
Il famosissimo ragù ma in versione vegetale, molto più leggero ma comunque ricco di gusto, utilizzabile per lasagne, pasta al forno, e qualsiasi altra preparazione che richiede un ragù!
Pulite e tagliate le carote, il sedano e la cipolla avendo poco tempo è possible utilizzare il misto per soffritto surgelato, quindi frullateli leggermente utilizzando un mixer.
Fate la stessa cosa con il seitan tagliatelo a cubetti e frullatelo al mixer in modo da ridurlo in pezzetti.
Rosolate le verdure in qualche cucchiaio di olio evo a fiamma bassa non lesinate con l'olio, ma nemmeno esagerate!
Aggiungete il seitan ridotto a pezzetti e fatelo insaporire con le verdure per circa 5 minuti.
Aggiungete il dado, la noce moscata, il sale, l'alloro, mescolate e lasciate rosolare ancora qualche minuto se il seitan tende troppo ad appiccicare sul fondo della pentola aggiungete un goccio di acqua.
Sfumate con il vino, quando questo è del tutto evaporato aggiungete acqua quanto basta a coprire il ragù, i piselli e il concentrato di pomodoro, mescolate bene, abassate la fiamma e coprite con il coperchio.
Fate cuocere fino a che i piselli non risulteanno cotti, quindi togliere il coperchio e far asciugare completamente l'acqua presente.
Quando, mescolando, sentirete sfrigolare, il ragù è ben asciutto, quindi legatelo con una lega fatta con 30g di farina e 60g di acqua, mescolate per 30 secondi e togliete dal fuoco.
Versate il ragù in una ciotola e far raffreddare completamente mescolando di tanto in tanto, quindi coprire con un piatto e mettete in frigo per utilizzarlo il giorno dopo.
Il riposo in frigo è fondamentale per permettere al seitan di assorbire bene i sapori!